PPWR: i vantaggi del nuovo regolamento europeo per gli imballaggi
- 11 Febbraio 2025
- Posted by: Annalisa
- Categoria: News

L’introduzione del regolamento europeo sugli imballaggi (PPWR) ha segnato l’inizio di una nuova fase per l’industria, che attualmente si trova a dover affrontare sostanziali cambiamenti in ogni aspetto della propria attività.
Sebbene le tempistiche di attuazione delle nuove direttive non lascino molto spazio di manovra agli operatori del settore, è importante ricordare che per alcuni materiali il processo sarà più semplice che per altri. Questo è proprio il caso delle industrie che operano nel settore dei packaging in alluminio, materiale per il quale i processi di riciclaggio sono già ampiamente diffusi – seppur non alla massima capacità.
Al di là di questo, è importante notare che il nuovo regolamento potrebbe portare vantaggi non indifferenti indipendentemente dal tipo di materiale utilizzato, sia da un punto di vista economico che sociale.
Cos’è il Packaging and Packaging Waste Regulation (PPWR)?
Il Packaging and Packaging Waste Regulation (PPWR) è un nuovo regolamento della Commissione Europea volto alla standardizzazione e ottimizzazione della gestione dei materiali di imballaggio. Il documento, approvato dal Parlamento Europeo e dalla Commissione Europea a fine 2024, prevede anche la gestione dei flussi di rifiuti allo scopo di ridurne l’impatto ambientale e favorire il riciclo in un sistema di economia circolare.
Il PPWR si inserisce all’interno di un più ampio movimento europeo volto a uniformare le normative di tutti gli stati membri dell’UE e va a sostituirsi alla normativa attualmente vigente, ormai considerata obsoleta.
Cosa cambia per i packaging in alluminio e acciaio?
L’entrata in vigore del nuovo regolamento avrà notevole impatto anche sulla produzione e lo smaltimento di packaging in alluminio e acciaio. Secondo le direttive, infatti, entro il 2030 sarà necessario riciclare almeno il 60% dei packaging in alluminio e l’80% di quelli in acciaio. In questo senso, il documento promuove anche l’utilizzo dei materiali riciclati per la produzione di nuovi packaging, sebbene non sia specificata una quantità minima di materia prima riciclata per singolo contenitore prodotto. Non è escluso, comunque, che la normativa venga integrata con ulteriori dettagli in merito alle modalità di riutilizzo dei materiali riciclati.
Quand’è prevista l’entrata in vigore del PPWR?
Il nuovo regolamento è entrato in vigore l’11 febbraio, quando tutti gli stati membri hanno iniziato ad adattarsi alle nuove direttive di modo da poter rispettare le tempistiche specificate all’interno del documento.
A tutte le aziende coinvolte è stato concesso un periodo di transizione durante il quale hanno la possibilità di far fronte ad alcuni dei cambiamenti più impattanti come la sostituzione di materiali che non sono in linea con le direttive o la raccolta e il riciclo degli imballaggi.
Quali sono i vantaggi del PPWR?
L’introduzione del PPWR pur comportando una serie di problematiche per le aziende coinvolte, avrà dei risvolti molto positivi per coloro che sapranno sfruttare al meglio le indicazioni fornite nel documento.
I principali vantaggi per le aziende virtuose saranno:
- miglioramento della reputazione aziendale derivante dal sempre maggiore interesse e dalla sempre maggior consapevolezza dei consumatori nei confronti delle problematiche ambientali;
- riduzione dei costi e degli sprechi derivanti dall’utilizzo di una quantità minore di materie prime per la produzione dei packaging che, di conseguenza, risulteranno più leggeri e adattabili ai singoli prodotti – favorendone così anche il trasporto e lo stoccaggio;
- accesso a incentivi e finanziamenti derivanti dall’implementazione di strategie sostenibili, sempre più importanti per i paesi dell’Unione Europea nell’ottica dell’attuazione del Green Deal;
- maggiore omogeneità nella gestione degli imballaggi all’interno dell’Unione Europea, un aspetto chiave per aziende che operano su più Stati e che finora avevano dovuto fare i conti con direttive spesso discordanti;
- maggiore trasparenza e tracciabilità nella gestione delle risorse in quanto con l’introduzione di sistemi digitali e tecnologici per monitorare e tracciare gli imballaggi, le aziende potranno migliorare l’efficienza e la gestione complessiva dei flussi di materiali;
- semplificazione dei processi grazie alla standardizzazione degli imballaggi e all’introduzione di un’economia circolare, volta al riutilizzo di materiali e prodotti al di là del loro solito ciclo di vita.
Alla luce di quanto detto finora, appare chiaro come l’introduzione del nuovo regolamento per gli imballaggi (PPWR) possa cambiare le dinamiche all’interno del mercato favorendo degli sviluppi per lo più positivi in termini di immagine, efficienza operativa, accesso a incentivi e competitività per coloro che sapranno sfruttare al meglio le risorse a propria disposizione.
L’attenzione al dettaglio e alle evoluzioni del mercato dei packaging in alluminio e acciaio rende, da oltre 30 anni, Euro Tecno Tool un punto di riferimento per aziende italiane ed europee. Il nostro team specializzato è in grado di offrire soluzioni e attrezzature innovative per il food, la general line, le chiusure per imballaggi e le attrezzature per aerosol.
Contattaci per scoprire come possiamo aiutarti.